
Pietre d’inciampo – La cultura della memoria alla DSM
La storia tedesca, e in particolare il terribile periodo del nazionalsocialismo, è sempre un tema centrale nella nostra scuola. È fondamentale rielaborare il passato per trarne insegnamenti che ci possano guidare verso un futuro migliore. Durante le lezioni di religione delle classi 9, abbiamo esaminato anche il ruolo della Chiesa e della fede religiosa in quel periodo storico. Abbiamo analizzato con spirito critico l’atteggiamento generale della Chiesa, i tentativi di resistenza e i destini personali di chi visse quei giorni. Cosa avremmo fatto noi in una situazione simile? È difficile fare previsioni sul proprio comportamento, ma gli studenti hanno compreso che non si tratta di un’impresa facile.
Per concludere il nostro percorso, abbiamo visitato le cinque "pietre d'inciampo" posizionate nei dintorni della scuola e “adottate” dalla DSM. Durante la visita, sono state fatte delle presentazioni sul tema e le pietre sono state lucidate con grande rispetto e secondo la tradizione. Le "pietre d'inciampo", che, pur nel loro nome, non sono destinate a farci inciampare, hanno lo scopo di mantenere vivo il ricordo di persone speciali di quel periodo: individui che hanno coraggiosamente resistito al regime oppure che sono state vittime delle atrocità di quel tempo.
Prof.ssa Birgit Hanel
Corso di Religione, Classi 9abc