
Un pomeriggio alla scuola dell’infanzia
Ore 14:15 – I bambini dei gruppi Scimmia, Gufo, Elefante e Orso si avviano lentamente verso l’aula viola. Ognuno si dedica con entusiasmo al gioco libero: c’è chi sfoglia libri, chi si concentra su puzzle, chi costruisce con i Lego o si diverte in tante altre attività stimolanti.
Oggi approfittiamo di questo momento per lavorare sulla motricità fine. Abbiamo steso una grande tovaglia sul tavolo e ogni bambino ha scelto il suo colore preferito di argilla da modellare. Impastano, arrotolano, tagliano e schiacciano con energia e creatività: in questo modo, allenano in modo naturale la coordinazione occhio-mano e la precisione dei movimenti.
Nel frattempo, i bambini che avevano bisogno di riposo iniziano a svegliarsi. Alcuni si uniscono subito al gruppo, altri invece si prendono un momento per riemergere con calma, magari coccolandosi ancora un po’ tra le braccia dell’educatrice.
I bambini lavorano in autonomia e sono fieri delle loro piccole opere d’arte. Con la creta modellabile possiamo anche “scrivere” i nostri nomi e contare quante lettere contengono. Confrontiamo insieme quale nome è più lungo o più corto, esercitando così anche le prime competenze matematiche. Queste esperienze rafforzano la fiducia in sé e l’autostima, perché ogni bambino scopre quanto sia bello creare qualcosa con le proprie mani.
Ore 15:15 - 15:30 – I primi bambini vengono accolti dai genitori.
Ore 15:45 – Suona la campanella per il riordino: insieme sistemiamo l’aula e ci prepariamo per la merenda. Oggi ci aspettano arance, mele e panini.
Ore 16:15 - 16:30 – Dopo un pomeriggio ricco e sereno, è tempo di salutarci. Ogni bambino torna a casa, portando con sé nuove esperienze e tanti sorrisi.
Catharina Knüpper – Direttrice Scuola dell’infanzia